Visita - Chiesa e Chiostro


Abbazia all'imbrunire


Visita - Mulino


Visita - Chiesa, chiostro, Mulino e Cappella di San Bernardo


Cammino dei monaci


La grande caccia all'uovo


Acqua al Mulino - Ingranaggi in movimento


Equinozio di primavera: L’alfabeto del cielo


Solstizio d'estate: Orto sotto le stelle di Virgo


Hortus in monastero


Percorrere le tracce


Visita - Chiostro e Mulino



Visita - Chiesa e Chiostro

Durante la visita alla Chiesa e al chiostro si potranno ammirare affreschi di unica bellezza di importanti artisti italiani e un coro ligneo intagliato del XVII secolo. Sarà possibile anche accedere al chiostro monastico con spettacolare vista sulla Ciribiciaccola, torre campanaria dell'Abbazia ed apprezzare la colonna annodata. 

Visita a Chiesa e chiostro della durata di 1 ora.

E' possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del giorno stesso per le visite dei weekend, fino alle 9:00 del giorno stesso per le visite delle festività (ad es. Pasqua, 25 aprile...).
L'iscrizione è da ritenersi confermata solo alla ricezione della mail di conferma, dopo aver effettuato il pagamento online.
I bambini di età inferiore ai 6 anni hanno diritto all'ingresso gratuito e non è quindi necessario effettuare la prenotazione a loro nome. Sono previste riduzioni per disabili e bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni.

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alla visita. Il punto di ritrovo per la visita è presso l'Infopoint dell'Abbazia (a destra rispetto alla facciata della Chiesa), per la registrazione dei partecipanti.

N.B. Chiesa e chiostro sono privi di barriere architettoniche.


Per i soci e i lavoratori Koinè è previsto uno sconto del:
- 10% per i lavoratori NON soci
- 15%  per i soci (anche soci speciali)
Per richiedere lo sconto è necessario:
- compilare il form (https://forms.office.com/e/EjdMH75YYZ )
- attendere la mail (che arriverà entro 24 ore) con il codice sconto da inserire poco prima del pagamento

In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it


Abbazia all'imbrunire

L’Abbazia di Chiaravalle apre eccezionalmente i battenti alla sera. Un percorso suggestivo tra le ombre, i silenzi e i gusti delle ore vespertine all’interno della chiesa e del chiostro. Le suggestioni artistiche saranno seguite da un aperitivo a base di insalata di riso o di pasta, taglieri di formaggio e salumi di produzioni cenobitiche, birra monastica alla spina o bibita a scelta da consumarsi presso il Ristoro dell’Abbazia.


Programma:

Ore 18:30 Ritrovo presso l’Infopoint 
Ore 18:45 Visita alla chiesa e chiostro 
Ore 20:00 Aperitivo al Ristoro 
Ore 21:00 Saluti 

La visita è organizzata da Koinè, mentre l'aperitivo sarà curato dal Ristoro dell’Abbazia. 


E' possibile iscriversi entro le ore 14:00 del giorno primaL'iscrizione è da ritenersi confermata solo alla ricezione della mail di conferma, dopo aver effettuato il pagamento online.
bambini di età inferiore ai 6 anni hanno diritto all'ingresso gratuito e non è quindi necessario effettuare la prenotazione a loro nome.

L'attività verrà svolta con un minimo di 15 iscritti. L'EFFETTIVO AVVIO VERRA' COMUNICATO IL GIORNO PRIMA DELL'ATTIVITA'.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti sarà possibile utilizzare il biglietto acquistato per uno degli appuntamenti successivi oppure richiederne il rimborso.


Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso all'iniziativa. Il punto di ritrovo è presso l'Infopoint dell'Abbazia (a destra rispetto alla facciata della Chiesa).


N.B. Chiesa e chiostro sono privi di barriere architettoniche.


Per i soci e i lavoratori Koinè è previsto uno sconto del:
- 10% per i lavoratori NON soci
- 15% per i soci (anche soci speciali)
Per richiedere lo sconto è necessario:
- compilare il form (https://forms.office.com/e/EjdMH75YYZ )
- attendere la mail (che arriverà entro 24 ore) con il codice sconto da inserire poco prima del pagamento


In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it


Visita - Mulino

La visita conduce alla struttura medievale del mulino, con il suo impianto molitorio realizzato in legno di rovere e alimentato ad acqua, l'esposizione di antichi attrezzi di caseificazione del primordio del Grana Padano e l'orto di piante officinali e aromatiche.

Visita al Mulino della durata di 45 min.

E' possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del giorno stesso per le visite dei weekend, fino alle 9:00 del giorno stesso per le visite delle festività (ad es. Pasqua, 25 aprile...).
L'iscrizione è da ritenersi confermata solo alla ricezione della mail di conferma, dopo aver effettuato il pagamento online.
I bambini di età inferiore ai 6 anni hanno diritto all'ingresso gratuito e non è quindi necessario effettuare la prenotazione a loro nome. Sono previste riduzioni per disabili e bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni.

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alla visita. Il punto di ritrovo per la visita è presso l'Infopoint dell'Abbazia (a destra rispetto alla facciata della Chiesa), per la registrazione dei partecipanti.

N.B. Il Mulino è accessibile alle persone in carrozzina, nel suo orto monastico e al pian terreno. Il primo piano invece non è purtroppo accessibile.


Per i soci e i lavoratori Koinè è previsto uno sconto del:
- 10% per i lavoratori NON soci
- 15%  per i soci (anche soci speciali)
Per richiedere lo sconto è necessario:
- compilare il form (https://forms.office.com/e/EjdMH75YYZ )
- attendere la mail (che arriverà entro 24 ore) con il codice sconto da inserire poco prima del pagamento

In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it


Visita - Chiesa, chiostro, Mulino e Cappella di San Bernardo

Durante la visita alla Chiesa e al chiostro si potranno ammirare affreschi di unica bellezza di importanti artisti italiani e un coro ligneo intagliato del XVII secolo. Sarà possibile anche accedere al chiostro monastico con spettacolare vista sulla Ciribiciaccola, torre campanaria dell'Abbazia ed apprezzare la colonna annodata. La visita proseguirà verso la struttura medievale del mulino, con il suo impianto molitorio alimentato ad acqua, l'esposizione di antichi attrezzi di caseificazione del Grana Padano e l'orto di piante officinali e aromatiche. Si accederà anche alla struttura della cappella di San Bernardo, conosciuta come “la cappella delle donne”, piccolo gioiello quattrocentesco in cui poter ammirare preziosi affreschi opera di diversi maestri italiani e stranieri che si sono succeduti tra la prima e la seconda metà del Quattrocento.

Visita alla Chiesa e chiostro della durata di 1 ora.
Visita al Mulino della durata di 45min.
Visita alla Cappella di San Bernardo della durata di 30min.

E' possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del giorno stesso per le visite dei weekend, fino alle 9:00 del giorno stesso per le visite delle festività (ad es. Pasqua, 25 aprile...).
L'iscrizione è da ritenersi confermata solo alla ricezione della mail di conferma, dopo aver effettuato il pagamento online.
I bambini di età inferiore ai 6 anni hanno diritto all'ingresso gratuito e non è quindi necessario effettuare la prenotazione a loro nome. Sono previste riduzioni per disabili e bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni.

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alla visita. Il punto di ritrovo per la visita è presso l'Infopoint dell'Abbazia (a destra rispetto alla facciata della Chiesa), per la registrazione dei partecipanti.

N.B. Chiesa, chiostro e Cappella di San Bernardo sono privi di barriere architettoniche. Il Mulino è accessibile alle persone in carrozzina, nel suo orto monastico e al pian terreno. Il primo piano invece non è purtroppo accessibile.


Per i soci e i lavoratori Koinè è previsto uno sconto del:
- 10% per i lavoratori NON soci
- 15%  per i soci (anche soci speciali)
Per richiedere lo sconto è necessario:
- compilare il form (https://forms.office.com/e/EjdMH75YYZ )
- attendere la mail (che arriverà entro 24 ore) con il codice sconto da inserire poco prima del pagamento

In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it


Cammino dei monaci

Come funziona?


Programma dell'itinerario:
Ore 9:45 ritrovo e registrazione alla partenza in Basilica di San Lorenzo
Ore 10:00 partenza
Tappe: Basilica di San Lorenzo
Basilica di Sant’Eustorgio
Largo Crocetta
Porta Romana
Ore 12:30 Arrivo a Nocetum
Accoglienza e testimonianza, presentazione della realtà e visita guidata alla Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo
Ore 13:00 Pranzo a cura di Nocetum (con prodotti locali e Grana Padano DOP)
Ore 14:00 partenza per l'Abbazia di Chiaravalle lungo il Parco della Vettabbia
Ore 14:30 arrivo all'Abbazia di Chiaravalle e partecipazione libera alla preghiera della comunità monastica
Ore 15:00 visita dell'Abbazia di Chiaravalle milanese
Ore 16:00 saluti di un monaco e breve testimonianza
Ore 17:00 saluti


Il percorso a piedi è lungo circa
8,5 km.
Si chiede di indossare scarpe comode e cappello.
Si consiglia di portare con sé uno zainetto, un k-way, una borraccia con almeno un litro di acqua, e se necessario uno spuntino.


Descrizione


Dalla città alla campagna, percorso storico culturale gastronomico.
A piedi dalla Basilica di San Lorenzo all’Abbazia di Chiaravalle.

Koinè, i monaci di Chiaravalle e Nocetum organizzano un itinerario insieme urbano e agricolo lungo il Cammino dei Monaci che, partendo a piedi dal centro di Milano, arriva fino all’Abbazia di Chiaravalle.

L’itinerario si snoda tra importanti beni culturali e nella natura della prima campagna al confine con i centri abitati di Milano ed è un invito al viaggio e alla scoperta del ricco patrimonio del sud di Milano spostandosi a piedi, come facevano i monaci mille anni fa..

Luoghi legati tra loro da una storia e a una cultura comuni, il viaggio parte dal passato e arriva al nostro presente. Grazie alle tappe del percorso che si articolano tra arte, architettura, cultura gastronomica locale, paesaggio agricolo e testimonianze della vita odierna dei luoghi visitati, la cultura diviene patrimonio collettivo che tocca tutti gli ambiti e le manifestazioni della vita e del carattere umano, interconnessione armoniosa tra l’agire dell’uomo e l’ambiente naturale e fonte di benessere.

Possono partecipare adulti e bambini, ed è possibile iscriversi fino alle 14:00 del giorno primaL'iscrizione è da ritenersi valida solo alla ricezione della mail di conferma, dopo aver effettuato il pagamento online.
I contributi previsti sono i seguenti:
33,00€ per gli adulti
26,00€ per i bambini dai 4 ai 9 anni compresi
Gratuito per i bambini fino ai 3 anni compresi


Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantita la partecipazione al cammino.


L'attività verrà svolta con un minimo di 19 iscritti. L'EFFETTIVO AVVIO VERRA' COMUNICATO IL GIORNO PRIMA DELL'ATTIVITA'.

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti sarà possibile utilizzare il biglietto acquistato per uno degli appuntamenti successivi oppure richiederne il rimborso.
In caso di condizioni meteo avverse, tali da impedire lo svolgimento dell'attività, l'evento verrà rimandato ad una data successiva; anche l'eventuale l'annullamento per pioggia e la nuova data verranno comunicati il giorno prima dell'attività.


E' possibile comunicare all'indirizzo mail dell'Infopoint eventuali diete speciali (allergie, dieta vegetariana e vegana) fino alle 14:00 del giorno prima dell'attività. Non sarà invece possibile preparare un pranzo per dieta celiaca; in questo caso, i partecipanti potranno portare da casa il proprio pranzo.


Per i soci e i lavoratori Koinè è previsto uno sconto del:
- 10% per i lavoratori NON soci
- 15%  per i soci (anche soci speciali)
Per richiedere lo sconto è necessario:
- compilare il form (https://forms.office.com/e/EjdMH75YYZ )
- attendere la mail (che arriverà entro 24 ore) con il codice sconto da inserire poco prima del pagamento

In caso di problemi o chiarimenti contattare l'Infopoint dell'Abbazia di Chiaravalle:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it


La grande caccia all'uovo

Sapevi che i monaci allevano le galline all’interno del monastero e ogni giorno raccolgono tantissime uova?
In occasione di Pasquetta vieni a cercare le loro uova nel giardino del Mulino: dopo la caccia decoreremo le uova trovate in un divertentissimo laboratorio.

Sarà necessario portare un cestino per la raccolta uova per ogni bambino o famiglia.

E' necessario iscrivere solo i bambini che parteciperanno all’attività, entro le ore 14:00 del venerdì prima dell'attività (18 aprile). L'iscrizione è da ritenersi confermata solo alla ricezione della mail di conferma, dopo aver effettuato il pagamento online.
L'attività verrà svolta con un minimo di 10 bambini. L'EFFETTIVO AVVIO VERRA' COMUNICATO IL VENERDI' PRIMA DELL'ATTIVITA' (18 aprile).

L’accesso è possibile a bambini dai 5 ai 12 anni, previa prenotazione. Ogni bambino può essere accompagnato da un genitore.

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso all'iniziativa. Il punto di ritrovo è previsto alle 9:30 presso il Mulino dell'Abbazia.


N.B. il Mulino è accessibile alle persone in carrozzina, nel suo orto monastico e al pian terreno. Il primo piano invece non è purtroppo accessibile.


Per i soci e i lavoratori Koinè è previsto uno sconto del:
- 10% per i lavoratori NON soci
- 15%  per i soci (anche soci speciali)
Per richiedere lo sconto è necessario:
- compilare il form (https://forms.office.com/e/EjdMH75YYZ )
- attendere la mail (che arriverà entro 24 ore) con il codice sconto da inserire poco prima del pagamento

In caso di problemi o chiarimenti contattare Infopoint:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it


Acqua al Mulino - Ingranaggi in movimento

Dalle 10:00 alle 13:00 l’acqua che arriva dal depuratore di Nosedo farà muovere le pale del Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle e, grazie all’aiuto dei volontari, Elio Santoro e Giuseppe Checchi, faremo funzionare la macina in pietra per vedere come si produce in modo artigianale e lento la farina, seguendo saperi contadini e monastici. E’ un’occasione speciale per apprezzare il funzionamento della macchina molitoria e conoscere la storia del luogo e i suoi cambiamenti nel tempo. Evento realizzato in collaborazione con Fondazione Grana Padano.

Possono accedere 20 persone ogni 45 minuti, per una visita della durata di 30min.

E' possibile iscriversi fino alle ore 14:00 del giorno prima. L’accesso alle visite è possibile ad un pubblico adulto, ma anche a bambini accompagnati dai genitori.
Accesso al Mulino con offerta libera.

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alla visita. Il punto di ritrovo per la visita è presso il Mulino dell'Abbazia (seguire la segnaletica presente sul viale di accesso al complesso), per la registrazione dei partecipanti.


N.B. Il Mulino è accessibile alle persone in carrozzina, nel suo orto monastico e al pian terreno. Il primo piano invece non è purtroppo accessibile. 


In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it


Equinozio di primavera: L’alfabeto del cielo

L'invenzione della stampa a caratteri mobili, attribuita a Johann Gutenberg, sancisce la fine di un'epoca e l’inizio di un nuovo tumultuoso periodo, colmo di cambiamenti. La diffusione della cultura scritta, prima in mano a pochi ed ora alla portata di tutti, apre la visione dell’umanità verso nuovi orizzonti inesplorati.

La serata esplorerà il tema del passaggio e della transizione, da un prima a un dopo: un laboratorio di inchiostri e miniature ci farà sperimentare la grande arte monastica degli amanuensi, mentre una conferenza sull’invenzione della stampa ci porterà alla diffusione dei dirompenti concetti cosmologici e terminare infine, grazie all’ausilio dei telescopi, con l’osservazione della volta celeste ed in particolare Marte e la sua geologia.

All’interno dell’evento i partecipanti potranno gustare una cena/buffet con prodotti stagionali curata dal ristoro dell’Abbazia di Chiaravalle.


PROGRAMMA

Ore 18:30 Ritrovo e registrazione dei partecipanti all’Infopoint

Ore 18:45 Accoglienza e introduzione alla serata

Ore 19:00 Gli Inchiostri e le miniature. Laboratorio di scrittura a cura di Koinè cooperativa sociale Onlus

Ore 20:15 Cena a buffet a tema primaverile, a cura del Ristoro dell’Abbazia di Chiaravalle

Menù
Gnocchi agli spinaci
Vol-au-vent ai quattro sapori 
Marmellata di cipolle rosse 
Cestini primavera 
Taglieri di formaggio e salumi di produzioni cenobitiche 
Grana Padano DOP stagionatura 12 e 20 mesi 
Pane monastico con lievito madre, lievitazione lenta 
Birra monastica alla spina o bibita a scelta

Ore 21:00 Dalla Capitale Romana alla stampa a caratteri mobili. Come la nascita della stampa ha rivoluzionato la cosmologia medievale.
Conferenza a cura di AstroMirasole

Ore 21:30 Osservazione astronomica, a cura di AstroMirasole, del pianeta Marte e delle costellazioni primaverili

In caso di maltempo o di condizioni che non consentissero l’osservazione con i telescopi, AstroMirasole svilupperà e approfondirà il tema della conferenza, attraverso un incontro e discussione aperta con i partecipanti.


PRENOTAZIONI:

Costo: 33 € a persona

E' possibile iscriversi entro le ore 14:00 del giorno prima. L'iscrizione è da ritenersi confermata solo alla ricezione della mail di conferma, dopo aver effettuato il pagamento online.

L'attività verrà svolta con un minimo di 16 iscritti. L'EFFETTIVO AVVIO VERRA' COMUNICATO IL GIORNO PRIMA DELL'ATTIVITA'.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti sarà possibile utilizzare il biglietto acquistato per uno degli appuntamenti successivi (solstizio d'inverno) oppure richiederne il rimborso.

N.B. il Mulino è accessibile alle persone in carrozzina, nel suo orto monastico e al pian terreno. Il primo piano invece non è purtroppo accessibile.


Per i soci e i lavoratori Koinè è previsto uno sconto del:

10% per i lavoratori NON soci

15% per i soci (anche soci speciali)

Per richiedere lo sconto è necessario:- compilare il form (https://forms.office.com/e/EjdMH75YYZ )- attendere la mail (che arriverà entro 24 ore) con il codice sconto da inserire poco prima del pagamento


In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it


Solstizio d'estate: Orto sotto le stelle di Virgo

Guidati dalla costellazione della Vergine, un’immersione nella stagione dove la natura esplode in tutta la sua prorompente vitalità.
Dalla scoperta e il riconoscimento delle erbe nella stagione dei raccolti e la sua importanza storica all’interno dei monasteri, al legame tra mietitura e costellazioni.

Un laboratorio di produzione di oleoliti e idrolati ci condurrà verso la scoperta di Virgo e delle sue stelle, la costellazione dei raccolti e delle mietiture.

Grazie alla collaborazione con l’associazione AstroMirasole avremo la possibilità di approfondire la costellazione della Vergine, e di osservare la volta celeste attraverso l’ausilio di telescopi.

All’interno dell’evento i partecipanti potranno gustare una cena a buffet a tema estivo preparata dal Ristoro dell’Abbazia di Chiaravalle.


PROGRAMMA

Ore 18:30 Ritrovo e registrazione dei partecipanti all’Infopoint

Ore 18:45 Accoglienza e introduzione alla serata

Ore 19:00 Oleoliti e idrolati. Laboratorio di scrittura a cura di Koinè cooperativa sociale Onlus

Ore 20:15 Cena a buffet a tema estivo, a cura del Ristoro dell’Abbazia di Chiaravalle

Menù
Lasagne di verdure
Cuori di indivia belga farciti
Involtini di carote
Taglieri di formaggio e salumi di produzioni cenobitiche
Grana Padano DOP stagionatura 12 e 20 mesi
Il nostro pane monastico con lievito madre, lievitazione lenta
Birra monastica alla spina o bibita a scelta

Ore 21:00 La costellazione della Vergine nella mitologia.
Conferenza a cura di Vincenzo Rizza di AstroMirasole

Ammasso di galassie della Vergine.
Conferenza a cura di Cesare Baroni di AstroMirasole

Ore 21:30 Osservazione astronomica, a cura di AstroMirasole, della Vergine, delle sue stelle e delle costellazioni estive

In caso di maltempo o di condizioni che non consentissero l’osservazione con i telescopi, AstroMirasole svilupperà e approfondirà il tema della conferenza, attraverso un incontro e discussione aperta con i partecipanti.


PRENOTAZIONI:

Costo: 33 € a persona

E' possibile iscriversi entro le ore 14:00 del giorno prima. L'iscrizione è da ritenersi confermata solo alla ricezione della mail di conferma, dopo aver effettuato il pagamento online.

L'attività verrà svolta con un minimo di 16 iscritti. L'EFFETTIVO AVVIO VERRA' COMUNICATO IL GIORNO PRIMA DELL'ATTIVITA'.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti sarà possibile utilizzare il biglietto acquistato per uno degli appuntamenti successivi (solstizio d'inverno) oppure richiederne il rimborso.

N.B. il Mulino è accessibile alle persone in carrozzina, nel suo orto monastico e al pian terreno. Il primo piano invece non è purtroppo accessibile.


Per i soci e i lavoratori Koinè è previsto uno sconto del:

10% per i lavoratori NON soci

15% per i soci (anche soci speciali)

Per richiedere lo sconto è necessario:- compilare il form (https://forms.office.com/e/EjdMH75YYZ )- attendere la mail (che arriverà entro 24 ore) con il codice sconto da inserire poco prima del pagamento


In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it


Hortus in monastero

Come funziona?


Il corso si svolgerà presso l’Hortus conclusus del Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle.

Il punto di ritrovo è alle 9:45 presso l'Infopoint dell'Abbazia (a destra rispetto alla facciata della Chiesa).

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alle attività. 

Le lezioni saranno condotte anche in caso di pioggia con attività pratica svolta in spazio coperto.

Ai partecipanti si richiede di indossare: abbigliamento adeguato per i lavori in orto, scarponcini o scarpe infortunistiche.


PROGRAMMA:

1° appuntamento – Sabato 15 febbraio 10:00-13:00
Le erbe spontanee ed edibili

Presentazione del corso, dei formatori e dei partecipanti
Il contesto: l’Abbazia di Chiaravalle e il suo territorio
Gli spazi, i luoghi e le conoscenze: visita all’Abbazia ed excursus storico, naturalistico e ambientale
Monaci, autosufficienza e agricoltura: la Regola, le mansioni e la routine lavorativa, l’azienda agricola, il mulino e la macinazione
Visita all’Hortus conclusus: la strutturazione, la tipologia, le piante
Il territorio e le sue conformazioni: dalla clausura all’apertura
Visita al bosco di clausura dei monaci: la biodiversità, l’importanza delle zone a forestazione per il suolo, gli orti e i giardini
Visita al Parco della Vettabbia: l’esterno dell’Abbazia, l’agricoltura, le marcite
Riconoscimento, raccolta e catalogazione delle piante edibili
Degustazione dell’infuso Vaniglia-Rhum dei monaci di Chiaravalle a cura del Ristoro dell’Abbazia

2° appuntamento - Sabato 8 marzo 10:00-13:00
La preparazione del terreno e le tecniche di lavorazione del suolo

L’elemento terra: scienza, esperienza e pratica
La preparazione del suolo alla messa a dimora e alla semina
La biodiversità e i benefici per il suolo: gestione e valorizzazione delle erbe spontanee
Pedologia e pedogenesi: tecniche lavorazione del suolo, preparazione terreni alle colture
Tuberi, rizomi e bulbi
Il compostaggio, la fertilizzazione del suolo, gli azotofissatori, le pacciamature, l’irrigazione e il drenaggio
Degustazione dell’infuso Arancia-Eucalipto dei monaci di Chiaravalle a cura del Ristoro dell’Abbazia

3° appuntamento - Sabato 5 aprile 10:00-13:00
La semina: gli strumenti, le tecniche, le pratiche

Gli strumenti e il loro corretto utilizzo
Le tipologie e le modalità di semina
Distribuzione e disposizione spaziale delle aiuole: i pro e i contro del pattern
Attività pratiche di semina
Morfologia e tecniche di orientamento e altezza della coltura: orti tradizionali, rialzati, a cassoni
Mutualismo e successione colture: rotazioni, sovescio, maggese
Gli attrezzi agricoli per la lavorazione del suolo
Preparazione del terreno per la semina
La messa a dimora della semina
Degustazione dell’infuso Mora-Sambuco dei monaci di Chiaravalle a cura del Ristoro dell’Abbazia

4° appuntamento – Sabato 10 maggio 10:00-13:00
La difesa biologica dell’orto

Gli strumenti per la gestione di un orto biologico
La biodiversità di un orto: strumenti e pratiche della sua preservazione. Rotazioni, consociazioni, la presenza di fiori e aromatiche
Le insidie e le principali avversità: i parassiti, gli animali, e le avversità di natura non parassitaria
Insetti utili e non: riconoscimento e catalogazione
Strumenti e tecniche per ovviare a pre-fioritura, filatura delle piantine, marciume apicale
Strumenti pratici di lotta biologica: macerati e altri dissuasori
Dissuasori e potature
La gestione delle “erbacce”: la scerbatura manuale
Degustazione dell’infuso Mirtillo dei monaci di Chiaravalle a cura del Ristoro dell’Abbazia

5° appuntamento – Sabato 7 giugno 10:00-13:00
Potature, talee e trasformazione

Cosa è la potatura: i principi base e le epoche di potatura
I tempi della potatura
I tagli e le tecniche: il taglio di ritorno e il diradamento
Propagazione delle piante: le talee
Riproduzione, raccolta, essiccazione e conservazione
Approfondimento delle proprietà erboristiche delle piante aromatiche più comuni
Le pratiche di gestione in vaso e in terra delle aromatiche
Le principali tecniche di riproduzione
Laboratorio di acqua di rose
Degustazione dell’infuso Limone-Tiglio dei monaci di Chiaravalle a cura del Ristoro dell’Abbazia

Descrizione


Un ciclo di cinque incontri per sviluppare abilità nella cura del verde. Il corso approfondisce i molteplici aspetti e declinazioni degli orti e dei giardini necessari per appropriarsi delle tecniche, delle modalità e degli strumenti utili al loro mantenimento e incremento.

Conoscenze teoriche di base di botanica e agronomia vengono sviluppate tramite laboratori pratici di cura e gestione del verde: propagazione, potatura, coltura, lavorazione del terreno, messa a dimora di piante orticole e ornamentali.

Biodiversità, agricoltura, autoproduzione e sostenibilità fanno da filo conduttore del corso.

Le attività si svolgono all’interno dell’Hortus conclusus del Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle.

Ogni lezione prevede una degustazione guidata di infusi selezionati dalla Bottega dei monaci di Chiaravalle.


COSTI E ISCRIZIONI:

Il corso è rivolto ad un pubblico di adulti amanti del verde, interessati a conoscenze botaniche ed agrarie e a laboratori ed esperienze pratiche finalizzate alla cura del proprio giardino, del proprio orto o delle piante del proprio balcone.

Il contributo richiesto è di 125,00€ per i 5 incontri ed è comprensivo delle degustazioni di tisane e dei materiali e strumenti.
Il corso verte su un metodo progressivo, secondo un filo conduttore che viene ripreso in ogni incontro, dunque non è possibile iscriversi a singoli incontri ed è necessario partecipare a tutte e 5 le lezioni pratiche.

E' necessaria l'iscrizione anticipata, entro le 14:00 di venerdì 14 febbraio

L'iscrizione è da ritenersi valida solo alla ricezione della mail di conferma, dopo aver effettuato il pagamento online.

Il corso verrà svolto con un minimo di 15 ed un massimo di 30 partecipanti.

L'EFFETTIVO AVVIO VERRA' COMUNICATO ALLA CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI, VENERDI' 14 FEBBRAIO.

N.B. il Mulino è accessibile alle persone in carrozzina, nel suo orto monastico e al pian terreno. Il primo piano invece non è purtroppo accessibile.


Per i soci e i lavoratori Koinè è previsto uno sconto del:

- 10% per i lavoratori NON soci
- 15% per i soci (anche soci speciali)
Per richiedere lo sconto è necessario:
- compilare il form (https://forms.office.com/e/EjdMH75YYZ )
- attendere la mail (che arriverà entro 24 ore) con il codice sconto da inserire poco prima del pagamento

In caso di problemi o chiarimenti contattare l'Infopoint dell'Abbazia di Chiaravalle:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it


Percorrere le tracce

Come funziona?


Il corso si svolgerà presso vari spazi all'interno dell’Abbazia di Chiaravalle.

Il punto di ritrovo è previsto 15 minuti prima dell'inizio degli incontri, presso l'Infopoint dell'Abbazia (a destra rispetto alla facciata della Chiesa).

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alle attività. 

In caso di pioggia gli appuntamenti verranno rimandati ad una data successiva, da definirsi.

Il venerdì prima di ogni incontro gli iscritti riceveranno la mail di conferma con le indicazioni necessarie.


PROGRAMMA:

1° appuntamento – Domenica 16 marzo 10:30-14:30 (pranzo compreso)
Il disegno e i suoi accenti

Da sempre l’uomo si esprime attraverso il disegno: il segno permette di “spiegare” il mondo, di costruire teorie, ma anche di esprimere il proprio personalissimo modo di percepirlo. L’incontro verte sulla storia del disegno, sul disegno bidimensionale e sulla realizzazione del disegno a matita della facciata della chiesa abbaziale di Chiaravalle.

Contenuti
Il disegno, quando nasce e come si sviluppa
L’evolversi delle tecniche e degli strumenti, dalle incisioni al disegno
Schizzi e linee a disegno bidimensionale della facciata della chiesa abbaziale
L’assenza del chiaro-scuro
Le campiture di colore
Pranzo a tema Forme a cura del Ristoro dell’Abbazia

Menù
Torta salata agli spinaci
Paccheri con barbabietole rosse e noci
Verdure grigliate
Tagliere misto di formaggi e salumi
Marmellata di cipolle rosse

2° appuntamento - Domenica 13 aprile 10:30-14:30 (pranzo compreso)
Il regno della luce

L’attenzione viene posta sul disegno prospettico e sull’utilizzo del chiaro scuro. Questa volta osservare la facciata della chiesa implica utilizzare il punto di fuga e le ombre per la rappresentazione. il carboncino o la sanguigna sono gli strumenti cardine.

Contenuti
L’arte rinascimentale, le luci e le ombre
L’avvento della prospettiva
L’arte come scienza
Profondità e tridimensionalità
Disegno tecnico tridimensionale della facciata della chiesa abbaziale
Pranzo a tema Luce a cura del Ristoro dell’Abbazia

Menù
Risotto allo zafferano
Spiedini di mozzarella e pomodorini gialli
Tagliere misto di formaggi e salumi
Patate dolci al rosmarino

3° appuntamento - Domenica 18 maggio 10:30-15:00 (pranzo compreso)
La magia del colore

In questo terzo incontro le proprie impressioni vengono trasferite direttamente sulla tela tramite l’utilizzo dei colori senza disegno preparatorio.L’utilizzo dei pennelli e di una tavolozza di colori con quattro colori, rosso, giallo, blu, bianco, permette di comprenderne l’uso e le tecniche di utilizzo.
Dopo il pranzo e prima dei saluti finali la visita alla Cappella di San Bernardo corona il percorso nell’analisi dei molteplici spunti narrativi basati sul colore custoditi negli affreschi presenti al suo interno.

Contenuti
L’industria ottocentesca e la chimica: il colore quale strumento riproducibile
Luce, soggetto e simbolo: il colore nei suoi 3 momenti espressivi
Il colore e il linguaggio dello spirito
L’en plein air
Dipinto della facciata della chiesa abbaziale
Visita alla Cappella di San Bernardo
Pranzo a tema Colore a cura del Ristoro dell’Abbazia

Menù
Cannelloni alla panna
Tagliere misto di salumi e formaggio
Peperoni verdi grigliati
Focaccia rossa
Patate dolci

Descrizione


Un corso base di pittura en plein per avvicinarsi a un modo semplice e genuino di fare arte e per assaporare le bellezze della pittura all’aria aperta. Il corso permette di immergersi nel contesto dell’Abbazia di Chiaravalle in una nuova e unica esperienza sensoriale, per catturare le diverse luci, colori e sfumature del monastero in diverse stagioni dell’anno. Questa pratica favorisce la creatività, stimola l’immaginazione, incoraggia ad esplorare nuove prospettive. Dipingere all’aria aperta significa immergersi nei luoghi, prendendosi il tempo per osservarli, interiorizzarli, lasciare che ci parlino, ci insegna a vedere in profondità e ad entrare in connessione con l’ambiente che ci circonda e con noi stessi, misurandosi con la tela e con la propria capacità di lasciarsi andare.

Strutturato su 3 incontri, il corso fornisce strumenti e tecniche per imparare le basi del disegno e della pittura.
Durante ogni incontro si gusterà un pranzo a tema elaborato e cucinato dal Ristoro dell’Abbazia.


COSTI E ISCRIZIONI:

Il corso è rivolto ad un pubblico di adulti, interessati a conoscere e sperimentare tecniche pittoriche e a sperimentare la propria creatività nel contesto abbaziale di Chiaravalle.

Il contributo richiesto è di 120,00€ per i 3 incontri ed è comprensivo del pranzo, dei materiali e degli strumenti.
Il corso verte su un metodo progressivo, secondo un filo conduttore che viene ripreso in ogni incontro, dunque non è possibile iscriversi a singoli incontri ed è necessario partecipare a tutte e 3 le lezioni pratiche.

E' necessaria l'iscrizione anticipata, entro le 14:00 di venerdì 14 marzo

L'iscrizione è da ritenersi valida solo alla ricezione della mail di conferma, dopo aver effettuato il pagamento online.

Il corso verrà svolto con un minimo di 15 ed un massimo di 30 partecipanti.

L'EFFETTIVO AVVIO VERRA' COMUNICATO ALLA CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI, VENERDI' 14 MARZO.


N.B. Chiesa, chiostro e Cappella di San Bernardo sono privi di barriere architettoniche. Il Mulino è accessibile alle persone in carrozzina, nel suo orto monastico e al pian terreno. Il primo piano invece non è purtroppo accessibile.


Per i soci e i lavoratori Koinè è previsto uno sconto del:

- 10% per i lavoratori NON soci
- 15% per i soci (anche soci speciali)
Per richiedere lo sconto è necessario:
- compilare il form (https://forms.office.com/e/EjdMH75YYZ )
- attendere la mail (che arriverà entro 24 ore) con il codice sconto da inserire poco prima del pagamento

In caso di problemi o chiarimenti contattare l'Infopoint dell'Abbazia di Chiaravalle:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it


Visita - Chiostro e Mulino

Durante la visita sarà possibile accedere al chiostro monastico con spettacolare vista sulla Ciribiciaccola, torre campanaria dell'Abbazia ed apprezzare la colonna annodata. Il gruppo verrà poi condotto alla struttura medievale del mulino, con il suo impianto molitorio realizzato in legno di rovere e alimentato ad acqua, l'esposizione di antichi attrezzi di caseificazione del primordio del Grana Padano e l'orto di piante officinali e aromatiche.

Visita al chiostro della durata di 30min.
Visita al Mulino della durata di 45min.

E' possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del giorno stesso per le visite dei weekend, fino alle 9:00 del giorno stesso per le visite delle festività (ad es. Pasqua, 25 aprile...).
L'iscrizione è da ritenersi confermata solo alla ricezione della mail di conferma, dopo aver effettuato il pagamento online.
I bambini di età inferiore ai 6 anni hanno diritto all'ingresso gratuito e non è quindi necessario effettuare la prenotazione a loro nome. Sono previste riduzioni per disabili e bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni.

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alla visita. Il punto di ritrovo per la visita è presso l'Infopoint dell'Abbazia (a destra rispetto alla facciata della Chiesa), per la registrazione dei partecipanti.

N.B. il chiostro è privo di barriere architettoniche. Il Mulino è accessibile alle persone in carrozzina, nel suo orto monastico e al pian terreno. Il primo piano invece non è purtroppo accessibile.


Per i soci e i lavoratori Koinè è previsto uno sconto del:
- 10% per i lavoratori NON soci
- 15% per i soci (anche soci speciali)
Per richiedere lo sconto è necessario:
- compilare il form (https://forms.office.com/e/EjdMH75YYZ )
- attendere la mail (che arriverà entro 24 ore) con il codice sconto da inserire poco prima del pagamento

In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it