Visita guidata - Chiesa e chiostro - Abbazia Chiaravalle (MI)


Visita guidata - Chiesa, chiostro e Mulino - Abbazia Chiaravalle (MI)


Visita guidata - Mulino - Abbazia Chiaravalle (MI)


Visita guidata - Chiesa, chiostro, Mulino e Cappella di San Bernardo Abbazia di Chiaravalle (MI)


Visita guidata - Cappella di San Bernardo - Abbazia Chiaravalle (MI)


Visita guidata - Cappella di San Bernardo e Chiesa, Chiostro


Acqua al Mulino - Ingranaggi in movimento - Abbazia Chiaravalle (MI)


Orti e foreste a Chiaravalle: un dialogo all’insegna della biodiversità_ laboratori per bambini e famiglie


La stella dei Magi tra religione, arte e scienza. Astri, comete ed Epifania.


Concerto di Natale



Visita guidata - Chiesa e chiostro - Abbazia Chiaravalle (MI)

Durante la visita alla Chiesa e al chiostro si potranno ammirare affreschi di unica bellezza di importanti artisti italiani e un coro ligneo intagliato del XVII secolo. Sarà possibile anche accedere al chiostro monastico con spettacolare vista sulla Ciribiciaccola, torre campanaria dell'Abbazia ed apprezzare la colonna annodata. 

Visita guidata a Chiesa e chiostro della durata di 1 ora.

E' possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del giorno stesso per le visite dei weekend, fino alle 9:00 del giorno stesso per le visite delle festività (ad es. Pasqua, 25 aprile...).
L'iscrizione è da ritenersi confermata solo alla ricezione della mail di conferma, dopo aver effettuato il pagamento online.
L’accesso alle visite è possibile ad un pubblico adulto, ma anche a bambini a partire dai 6 anni. I bambini di età inferiore ai 6 anni hanno diritto all'ingresso gratuito e non è quindi necessario effettuare la prenotazione a loro nome. 

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alla visita. Il punto di ritrovo per la visita è presso l'Infopoint dell'Abbazia (a destra rispetto alla facciata della Chiesa), per la registrazione dei partecipanti.


In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it


Visita guidata - Chiesa, chiostro e Mulino - Abbazia Chiaravalle (MI)

Durante la visita alla Chiesa e al chiostro si potranno ammirare affreschi di unica bellezza di importanti artisti italiani e un coro ligneo intagliato del XVII secolo. Sarà possibile anche accedere al chiostro monastico con spettacolare vista sulla Ciribiciaccola, torre campanaria dell'Abbazia ed apprezzare la colonna annodata. La visita proseguirà verso la struttura medievale del mulino, con il suo impianto molitorio alimentato ad acqua, l'esposizione di antichi attrezzi di caseificazione del Grana Padano e l'orto di piante officinali e aromatiche.

Visita guidata a Chiesa e chiostro della durata di 1 ora.
Visita guidata al Mulino della durata di 45 min.

E' possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del giorno stesso per le visite dei weekend, fino alle 9:00 del giorno stesso per le visite delle festività (ad es. Pasqua, 25 aprile...).
L'iscrizione è da ritenersi confermata solo alla ricezione della mail di conferma, dopo aver effettuato il pagamento online.
L’accesso alle visite è possibile ad un pubblico adulto, ma anche a bambini a partire dai 6 anni. I bambini di età inferiore ai 6 anni hanno diritto all'ingresso gratuito e non è quindi necessario effettuare la prenotazione a loro nome. 

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alla visita. Il punto di ritrovo per la visita è presso l'Infopoint dell'Abbazia (a destra rispetto alla facciata della Chiesa), per la registrazione dei partecipanti.

N.B. Chiesa e chiostro sono privi di barriere architettoniche. Il Mulino invece non è purtroppo accessibile alle persone in carrozzina.


In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it



Visita guidata - Mulino - Abbazia Chiaravalle (MI)

La visita conduce alla struttura medievale del mulino, con il suo impianto molitorio realizzato in legno di rovere e alimentato ad acqua, l'esposizione di antichi attrezzi di caseificazione del primordio del Grana Padano e l'orto di piante officinali e aromatiche.

Visita guidata al Mulino della durata di 45 min.

E' possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del giorno stesso per le visite dei weekend, fino alle 9:00 del giorno stesso per le visite delle festività (ad es. Pasqua, 25 aprile...).
L'iscrizione è da ritenersi confermata solo alla ricezione della mail di conferma, dopo aver effettuato il pagamento online.
L’accesso alle visite è possibile ad un pubblico adulto, ma anche a bambini a partire dai 6 anni. I bambini di età inferiore ai 6 anni hanno diritto all'ingresso gratuito e non è quindi necessario effettuare la prenotazione a loro nome. 

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alla visita. Il punto di ritrovo per la visita è presso l'Infopoint dell'Abbazia (a destra rispetto alla facciata della Chiesa), per la registrazione dei partecipanti.

N.B. Il mulino non è purtroppo accessibile alle persone in carrozzina.


In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it



Visita guidata - Chiesa, chiostro, Mulino e Cappella di San Bernardo Abbazia di Chiaravalle (MI)

Durante la visita alla Chiesa e al chiostro si potranno ammirare affreschi di unica bellezza di importanti artisti italiani e un coro ligneo intagliato del XVII secolo. Sarà possibile anche accedere al chiostro monastico con spettacolare vista sulla Ciribiciaccola, torre campanaria dell'Abbazia ed apprezzare la colonna annodata. La visita proseguirà verso la struttura medievale del mulino, con il suo impianto molitorio alimentato ad acqua, l'esposizione di antichi attrezzi di caseificazione del Grana Padano e l'orto di piante officinali e aromatiche. Si accederà anche alla struttura della cappella di San Bernardo, conosciuta come “la cappella delle donne”, piccolo gioiello quattrocentesco in cui poter ammirare preziosi affreschi opera di diversi maestri italiani e stranieri che si sono succeduti tra la prima e la seconda metà del Quattrocento.

Visita guidata a Chiesa e chiostro della durata di 1 ora.
Visita guidata al Mulino della durata di 45min.
Visita guidata alla Cappella di San Bernardo della durata di 30min.

E' possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del giorno stesso per le visite dei weekend, fino alle 9:00 del giorno stesso per le visite delle festività (ad es. Pasqua, 25 aprile...).
L'iscrizione è da ritenersi confermata solo alla ricezione della mail di conferma, dopo aver effettuato il pagamento online.
L’accesso alle visite è possibile ad un pubblico adulto, ma anche a bambini a partire dai 6 anni. I bambini di età inferiore ai 6 anni hanno diritto all'ingresso gratuito e non è quindi necessario effettuare la prenotazione a loro nome. 

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alla visita. Il punto di ritrovo per la visita è presso l'Infopoint dell'Abbazia (a destra rispetto alla facciata della Chiesa), per la registrazione dei partecipanti.

N.B. Chiesa e chiostro sono privi di barriere architettoniche. Il Mulino invece non è purtroppo accessibile alle persone in carrozzina.


In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it




Visita guidata - Cappella di San Bernardo - Abbazia Chiaravalle (MI)

La visita condurrà all'interno della cappella di San Bernardo, conosciuta come “la cappella delle donne”, piccolo gioiello quattrocentesco in cui poter ammirare preziosi affreschi opera di diversi maestri italiani e stranieri che si sono succeduti tra la prima e la seconda metà del Quattrocento. La visita illustrerà le origini della cappella e la sua funzione, le varie fasi decorative e i temi rappresentati.

Visita guidata alla Cappella di San Bernardo della durata di 30 min.

E' possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del giorno stesso per le visite dei weekend, fino alle 9:00 del giorno stesso per le visite delle festività (ad es. Pasqua, 25 aprile...).
L'iscrizione è da ritenersi confermata solo alla ricezione della mail di conferma, dopo aver effettuato il pagamento online.
L’accesso alle visite è possibile ad un pubblico adulto, ma anche a bambini a partire dai 6 anni. I bambini di età inferiore ai 6 anni hanno diritto all'ingresso gratuito e non è quindi necessario effettuare la prenotazione a loro nome.
Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alla visita. Il punto di ritrovo per la visita è presso l'Infopoint dell'Abbazia (a destra rispetto alla facciata della Chiesa), per la registrazione dei partecipanti.


In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it


Visita guidata - Cappella di San Bernardo e Chiesa, Chiostro

Durante la visita alla Chiesa e al chiostro si potranno ammirare affreschi di unica bellezza di importanti artisti italiani e un coro ligneo intagliato del XVII secolo. Sarà possibile anche accedere al chiostro monastico con spettacolare vista sulla Ciribiciaccola, torre campanaria dell'Abbazia ed apprezzare la colonna annodata. Si accederà anche alla cappella di San Bernardo, conosciuta come “la cappella delle donne”, piccolo gioiello quattrocentesco in cui poter ammirare preziosi affreschi opera di diversi maestri italiani e stranieri che si sono succeduti tra la prima e la seconda metà del Quattrocento.

Visita guidata alla Chiesa e al chiostro della durata di 1h.
Visita guidata alla Cappella di San Bernardo della durata di 30min.

E' possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del giorno stesso per le visite dei weekend, fino alle 9:00 del giorno stesso per le visite delle festività (ad es. Pasqua, 25 aprile...).
L'iscrizione è da ritenersi confermata solo alla ricezione della mail di conferma, dopo aver effettuato il pagamento online.
L’accesso alle visite è possibile ad un pubblico adulto, ma anche a bambini a partire dai 6 anni. I bambini di età inferiore ai 6 anni hanno diritto all'ingresso gratuito e non è quindi necessario effettuare la prenotazione a loro nome. 

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alla visita. Il punto di ritrovo per la visita è presso l'Infopoint dell'Abbazia (a destra rispetto alla facciata della Chiesa), per la registrazione dei partecipanti.


In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it



Acqua al Mulino - Ingranaggi in movimento - Abbazia Chiaravalle (MI)

Dalle 10:00 alle 13:00 l’acqua che arriva dal depuratore di Nosedo farà muovere le pale del Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle e, grazie all’aiuto dei volontari, Elio Santoro e Giuseppe Checchi, faremo funzionare la macina in pietra per vedere come si produce in modo artigianale e lento la farina, seguendo saperi contadini e monastici. E’ un’occasione speciale per apprezzare il funzionamento della macchina molitoria e conoscere la storia del luogo e i suoi cambiamenti nel tempo. Evento realizzato in collaborazione con Fondazione Grana Padano.

Possono accedere 20 persone ogni 45 minuti, per una visita della durata di 30min.

E' possibile iscriversi fino alle ore 14:00 del giorno prima. L’accesso alle visite è possibile ad un pubblico adulto, ma anche a bambini accompagnati dai genitori.
Accesso al Mulino con
offerta libera.

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alla visita. Il punto di ritrovo per la visita è presso il Mulino dell'Abbazia (seguire la segnaletica presente sul viale di accesso al complesso), per la registrazione dei partecipanti.

N.B. il Mulino non è purtroppo accessibile alle persone in carrozzina.


In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it


Orti e foreste a Chiaravalle: un dialogo all’insegna della biodiversità_ laboratori per bambini e famiglie

Un percorso per grandi e piccini tra l’Hortus Conclusus e la foresta dell’Abbazia di Chiaravalle. Tra le sue mura monastiche, all’interno del suo Mulino, si trova l’orto monastico. In fase di ricostruzione grazie al finanziamento di Fondazione di Comunità Milano Ente Filantropico ETS, l’Hortus conclusus ospiterà piante officinali, medicamentose, tintorie, grani e altre varie specie che un tempo venivano utilizzate dalla comunità monastica per il proprio autosostentamento quotidiano. A pochi metri di distanza, nella zona di clausura, si trova invece una foresta che occupa una superficie di 18.000 m2, ricostruita da Ersaf di Regione Lombardia e Parco Agricolo Sud Milano con la volontà di reinserire le specie tipiche delle foreste planiziali lombarde. Ospita numerose specie vegetali e accoglie alcuni animali selvatici come la volpe, la lepre, il tasso, il picchio, l’allocco, la poiana. 

Un’iniziativa di attività, racconti e scoperta di questi due ambienti unici dell’Abbazia di Chiaravalle, delle loro diversità ma soprattutto dei loro legami. Perché l’uno esiste grazie all’altro e viceversa, all’insegna della biodiversità come risorsa vitale. I più piccini scopriranno la storia del porcellino di terra amico degli alberi e con il suo racconto andranno alla scoperta dei segreti degli alberi, delle loro modalità di sopravvivenza, della pacciamatura, della pacciamatura naturale da riutilizzare negli orti e nei giardini. I più grandi verranno accompagnati da letture del mondo monastico e laico per conoscere l’immaginario medievale nei confronti delle foreste e delle piante officinali. Tutti insieme creeremo la carta d’identità delle specie presenti, raccoglieremo e riconosceremo foglie, rami e vari semi e ne pianteremo di nuovi per allargare sempre di più il numero di specie presenti all’Abbazia di Chiaravalle. 

Evento incluso nel programma dei Progetti Hortus Conclusus. Coltiva cultura monastica e Forestami, all’interno del palinsesto Cammina Foreste Urbane 2023 organizzata da LegAmbiente Lombardia e ERSAF. 

Partecipanti:

L’evento è aperto a adulti, bambini dai 6 anni in su e famiglie. Il numero massimo di partecipanti è di 30 persone.

Giorni e Orari:

  • Sabato 18 novembre Ore 15:00-17:00
  • Domenica 26 novembre Ore 10:00-12:00

Programma: 

  • Saluti e presentazione 
  • Inizio dell’attività: Storia del porcellino 
  • Letture medievali
  • Bombe di semi e piantumazione finale

Aspetti Organizzativi:

  • La campagna di forestazione adotta quest’anno il colore arancione, venite dunque con un vestito o un accessorio arancione! 
  • E’ consigliato portare dei vasetti, dotarsi di scarpe e vestiti sporchevoli e impermeabili in caso di pioggia.

Costi:

L’evento è gratuito. 

Prenotazioni e informazioni:

Salvo esaurimento posti, è possibile prenotare entro le ore 14:00 del giorno precedente la visita


La stella dei Magi tra religione, arte e scienza. Astri, comete ed Epifania.

Partendo dall’affresco quattrocentesco ospitato nella Cappella di San Bernardo che raffigura l’Adorazione dei Magi e il seguito della Stella Cometa, un viaggio nel mondo degli astri e delle stelle con una conferenza a cura dell’astronomo Cesare Baroni e una straordinaria osservazione degli astri nel cielo serale condotta dall’associazione di astrofili AstroMirasole.

I partecipanti gusteranno una cena a buffet preparata dalla Chiaravalle Bakery and Coffee.

Programma

  • h 18:45 ASTRI, COMETE ED EPIFANIA Visita guidata alla Cappella di San Bernardo con approfondimento sull’affresco dell’Adorazione dei magi a cura di Koiné cooperativa sociale Onlus
  • h 19:15 LA STELLA DEI MAGI, TRA MITO E SCIENZA  Conferenza a cura di Cesare Baroni - AstroMirasole
  • h 20:00 CENA A BUFFET a cura della Chiaravalle Bakery & Coffee
  • h 21:00 IL CIELO A SUD EST Osservazione astronomica a cura di AstroMirasole

Partecipanti e iscrizioni

Numero di partecipanti: min 16 - max 35

Termine iscrizioni entro le ore 14:00 del giorno prima

Costo

30 euro a persona

Aspetti organizzativi
In caso di maltempo le osservazioni non potranno essere svolte e verranno sostituite da un incontro di astronomia, sempre condotto da AstroMirasole, incentrato sull’origine dell’universo.

Organizzatori

Koiné cooperativa sociale Onlus

AstroMirasole

Chiaravalle Bakery & Coffee

Consorzio Tutela Grana Padano




Concerto di Natale

Un coro, due orchestre, sette solisti, due direttori saranno i protagonisti domenica 10 dicembre alle 16.00 del concerto sinfonico natalizio all’interno della chiesa abbaziale di Chiaravalle, ospitato dai monaci cistercensi e organizzato da Koinè cooperativa sociale con l’associazione MaMu Cultura Musicale, l’Orchestra Giovanile Milano 5, con il patrocinio del Municipio 5 di Milano e il contributo di Fondazione Grana Padano, main partner dell’evento.


La prima parte dell’evento è affidata all’Orchestra Giovanile Milano 5 che interpreta il primo movimento del Concerto per violino composto da Ludwig van Beethoven (1770 – 1827), una delle opere più amate e più ammirate dai pubblici di tutto il mondo. 

Nella seconda parte del concerto, l’esecuzione del Coro e dell’Orchestra del MaMu Ensemble esprime, nelle eccellenti opere proposte, i contenuti della tradizione musicale sacra più classica. 

Partecipazione gratuita, posti limitati.

CHI SUONA: Orchestra Giovanile Milano 5; Orchestra Mamu Ensemble

ORGANIZZATORI: Abbazia di Chiaravalle; Koinè cooperativa sociale; Fondazione Grana Padano; Municipio 5.