Visita guidata - Chiesa e chiostro


Visita guidata - Chiesa, chiostro e Mulino


Visita guidata - Mulino


Visita guidata - Chiesa, Mulino e Cappella di San Bernardo Abbazia di Chiaravalle (MI)


Il cammino dei monaci


Visita guidata - Cappella di San Bernardo


Visita guidata - Mulino e Cappella di San Bernardo


La grande caccia all'uovo


Acqua al Mulino - Ingranaggi in movimento



Visita guidata - Chiesa e chiostro

Durante la visita alla Chiesa e al chiostro si potranno ammirare affreschi di unica bellezza di importanti artisti italiani e un coro ligneo intagliato del XVII secolo. Sarà possibile anche accedere al chiostro monastico con spettacolare vista sulla Ciribiciaccola, torre campanaria dell'Abbazia ed apprezzare la colonna annodata. 

Visita guidata a Chiesa e chiostro della durata di 1 ora.

E' possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del giorno stesso. E' necessario iscrivere ogni singolo partecipante alla visita. L’accesso alle visite è possibile ad un pubblico adulto, ma anche a bambini a partire dai 6 anni. I bambini di età inferiore ai 6 anni hanno diritto all'ingresso gratuito e non è quindi necessario effettuare la prenotazione a loro nome. E' raccomandato l'utilizzo della mascherina negli spazi interni della struttura.

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alla visita. Il punto di ritrovo per la visita è presso l'Infopoint dell'Abbazia (a destra rispetto alla facciata della Chiesa), per la registrazione dei partecipanti.


In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it


Visita guidata - Chiesa, chiostro e Mulino

Durante la visita alla Chiesa e al chiostro si potranno ammirare affreschi di unica bellezza di importanti artisti italiani e un coro ligneo intagliato del XVII secolo. Sarà possibile anche accedere al chiostro monastico con spettacolare vista sulla Ciribiciaccola, torre campanaria dell'Abbazia ed apprezzare la colonna annodata. La visita proseguirà verso la struttura medievale del mulino, con il suo impianto molitorio alimentato ad acqua, l'esposizione di antichi attrezzi di caseificazione del Grana Padano e l'orto di piante officinali e aromatiche.

Visita guidata a Chiesa e chiostro della durata di 1 ora.
Visita guidata al Mulino della durata di 45 min.

E' possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del giorno stesso. E' necessario iscrivere ogni singolo partecipante alla visita. L’accesso alle visite è possibile ad un pubblico adulto, ma anche a bambini a partire dai 6 anniI bambini di età inferiore ai 6 anni hanno diritto all'ingresso gratuito e non è quindi necessario effettuare la prenotazione a loro nome. E' raccomandato l'utilizzo della mascherina negli spazi interni della struttura.

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alla visita. Il punto di ritrovo per la visita è presso l'Infopoint dell'Abbazia (a destra rispetto alla facciata della Chiesa), per la registrazione dei partecipanti.

N.B. Chiesa e chiostro sono privi di barriere architettoniche. Il Mulino invece non è purtroppo accessibile alle persone in carrozzina.


In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it



Visita guidata - Mulino

La visita conduce alla struttura medievale del mulino, con il suo impianto molitorio realizzato in legno di rovere e alimentato ad acqua, l'esposizione di antichi attrezzi di caseificazione del primordio del Grana Padano e l'orto di piante officinali e aromatiche.

Visita guidata al Mulino della durata di 45 min.

E' possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del giorno stesso. E' necessario iscrivere ogni singolo partecipante alla visita. L’accesso alle visite è possibile ad un pubblico adulto, ma anche a bambini a partire dai 6 anniI bambini di età inferiore ai 6 anni hanno diritto all'ingresso gratuito e non è quindi necessario effettuare la prenotazione a loro nome. E' raccomandato l'utilizzo della mascherina negli spazi interni della struttura.

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alla visita. Il punto di ritrovo per la visita è presso l'Infopoint dell'Abbazia (a destra rispetto alla facciata della Chiesa), per la registrazione dei partecipanti.

N.B. Il mulino non è purtroppo accessibile alle persone in carrozzina.


In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it



Visita guidata - Chiesa, Mulino e Cappella di San Bernardo Abbazia di Chiaravalle (MI)

Durante la visita alla Chiesa e al chiostro si potranno ammirare affreschi di unica bellezza di importanti artisti italiani e un coro ligneo intagliato del XVII secolo. Sarà possibile anche accedere al chiostro monastico con spettacolare vista sulla Ciribiciaccola, torre campanaria dell'Abbazia ed apprezzare la colonna annodata. La visita proseguirà verso la struttura medievale del mulino, con il suo impianto molitorio alimentato ad acqua, l'esposizione di antichi attrezzi di caseificazione del Grana Padano e l'orto di piante officinali e aromatiche. Si accederà anche alla struttura della cappella di San Bernardo, conosciuta come “la cappella delle donne”, piccolo gioiello quattrocentesco in cui poter ammirare preziosi affreschi opera di diversi maestri italiani e stranieri che si sono succeduti tra la prima e la seconda metà del Quattrocento.

Visita guidata a Chiesa e chiostro della durata di 1 ora.
Visita guidata al Mulino della durata di 45min.
Visita guidata alla Cappella di San Bernardo della durata di 30min.

E' possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del giorno stesso. E' necessario iscrivere ogni singolo partecipante alla visita. L’accesso alle visite è possibile ad un pubblico adulto, ma anche a bambini a partire dai 6 anniI bambini di età inferiore ai 6 anni hanno diritto all'ingresso gratuito e non è quindi necessario effettuare la prenotazione a loro nome. E' raccomandato l'utilizzo della mascherina negli spazi interni della struttura.

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alla visita. Il punto di ritrovo per la visita è presso l'Infopoint dell'Abbazia (a destra rispetto alla facciata della Chiesa), per la registrazione dei partecipanti.

N.B. Chiesa e chiostro sono privi di barriere architettoniche. Il Mulino invece non è purtroppo accessibile alle persone in carrozzina.


In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it




Il cammino dei monaci

Come funziona?


Programma dell'itinerario:
Ore 9:45 ritrovo e registrazione alla partenza in Basilica di San Lorenzo
Ore 10:00 partenza
Tappe: Basilica di San Lorenzo
Basilica di Sant’Eustorgio
Largo Crocetta
Ore 12:00 arrivo a Nocetum
Saluti di un referente del Centro Nocetum, presentazione della realtà e visita guidata alla Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo
Ore 12:30 pranzo con prodotti locali
Ore 13:30 partenza per Abbazia di Chiaravalle lungo il Parco della Vettabbia
Ore 14:30 arrivo all’Abbazia di Chiaravalle e partecipazione alla preghiera della comunità monastica
Ore 15:00 visita dell’Abbazia di Chiaravalle Milanese
Ore 16:00 saluti di un monaco e breve testimonianza
Ore 17:00 saluti

Il percorso a piedi è lungo circa
8,5 km.
Si chiede di indossare scarpe comode e cappello.
Si consiglia di portare con sé uno zainetto, un k-way, una borraccia con almeno un litro di acqua e se necessario uno spuntino.

L'attività verrà svolta con un minimo di 15 iscritti. L'effettivo avvio verrà comunicato IL GIORNO PRIMA dell'attività.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti sarà possibile utilizzare il biglietto acquistato per uno degli appuntamenti successivi oppure richiederne il rimborso.
In caso di condizioni meteo avverse, tali da impedire lo svolgimento dell'attività, l'evento verrà rimandato ad una data successiva; anche l'eventuale l'annullamento per pioggia e la nuova data verranno comunicati il giorno prima dell'attività.

Descrizione


Percorso storico culturale gastronomico a piedi dalla Basilica di San Lorenzo all’Abbazia di Chiaravalle.

Koinè, i monaci di Chiaravalle e Centro Nocetum organizzano un itinerario insieme urbano e agricolo lungo il Cammino dei Monaci che, partendo a piedi dal centro di Milano, arriva fino all’Abbazia di Chiaravalle.
L’itinerario si snoda tra importanti beni culturali e nella natura della prima campagna al confine con i centri abitati di Milano ed è un invito al viaggio e alla scoperta del ricco patrimonio del sud di Milano.

E' possibile iscriversi fino alle 14:00 del GIORNO PRIMA dell'attività. E' necessario iscrivere ogni singolo partecipante alla visita. E' raccomandato l'utilizzo di mascherina negli ambienti interni.


Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantita la partecipazione al cammino.

L'attività verrà svolta con un minimo di 15 iscritti. L'effettivo avvio verrà comunicato IL GIORNO PRIMA dell'attività.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti sarà possibile utilizzare il biglietto acquistato per uno degli appuntamenti successivi oppure richiederne il rimborso.
In caso di condizioni meteo avverse, tali da impedire lo svolgimento dell'attività, l'evento verrà rimandato ad una data successiva; anche l'eventuale l'annullamento per pioggia e la nuova data verranno comunicati il giorno prima dell'attività.


E' possibile comunicare all'indirizzo mail dell'Infopoint eventuali diete speciali (allergie, dieta vegetariana e vegana) fino alle 14:00 del giorno prima dell'attività. Non sarà invece possibile preparare un pranzo per dieta celiaca; in questo caso, i partecipanti potranno portare da casa il proprio pranzo.


In caso di problemi o chiarimenti contattare l'Infopoint dell'Abbazia di Chiaravalle:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it


Visita guidata - Cappella di San Bernardo

La visita condurrà all'interno della cappella di San Bernardo, conosciuta come “la cappella delle donne”, piccolo gioiello quattrocentesco in cui poter ammirare preziosi affreschi opera di diversi maestri italiani e stranieri che si sono succeduti tra la prima e la seconda metà del Quattrocento. La visita illustrerà le origini della cappella e la sua funzione, le varie fasi decorative e i temi rappresentati.

Visita guidata alla Cappella di San Bernardo della durata di 30 min.

E' possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del giorno stesso. E' necessario iscrivere ogni singolo partecipante alla visita. L’accesso alle visite è possibile ad un pubblico adulto, ma anche a bambini a partire dai 6 anniI bambini di età inferiore ai 6 anni hanno diritto all'ingresso gratuito e non è quindi necessario effettuare la prenotazione a loro nome. E' raccomandato l'utilizzo della mascherina negli spazi interni della struttura.
Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alla visita. Il punto di ritrovo per la visita è presso l'Infopoint dell'Abbazia (a destra rispetto alla facciata della Chiesa), per la registrazione dei partecipanti.


In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it


Visita guidata - Mulino e Cappella di San Bernardo

La visita mostrerà la struttura medievale del mulino, con il suo impianto molitorio alimentato ad acqua, l'esposizione di antichi attrezzi di caseificazione del Grana Padano e l'orto di piante officinali e aromatiche. Si accederà anche alla cappella di San Bernardo, conosciuta come “la cappella delle donne”, piccolo gioiello quattrocentesco in cui poter ammirare preziosi affreschi opera di diversi maestri italiani e stranieri che si sono succeduti tra la prima e la seconda metà del Quattrocento.

Visita guidata al Mulino della durata di 45min.
Visita guidata alla Cappella di San Bernardo della durata di 30min.

E' possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del giorno stesso. E' necessario iscrivere ogni singolo partecipante alla visita. L’accesso alle visite è possibile ad un pubblico adulto, ma anche a bambini a partire dai 6 anniI bambini di età inferiore ai 6 anni hanno diritto all'ingresso gratuito e non è quindi necessario effettuare la prenotazione a loro nome. E' raccomandato l'utilizzo della mascherina negli spazi interni della struttura.

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alla visita. Il punto di ritrovo per la visita è presso l'Infopoint dell'Abbazia (a destra rispetto alla facciata della Chiesa), per la registrazione dei partecipanti.

N.B. Il Mulino non è purtroppo accessibile alle persone in carrozzina.


In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it



La grande caccia all'uovo

Lo sai che i monaci allevano ancora le galline all’aperto e ogni giorno raccolgono tantissime uova?
In occasione di Pasquetta organizziamo una ricerca delle loro uova all’interno del giardino del Mulino...se vuoi partecipare ricorda di portare con te un cestino!
Al termine della ricerca con un laboratorio decoreremo le uova trovate con colori naturali.

L'attività si svolge presso il Mulino dell'Abbazia di Chiaravalle, lunedì 11 aprile dalle 10:00 alle 12:00.

E' necessario iscrivere solo i bambini che parteciperanno all’attività, entro le ore 14:00 del venerdì prima dell'attività (07/04). 
L'attività verrà svolta con un minimo di 10 bambini. L'effettivo avvio verrà comunicato il VENERDI' PRIMA dell'attività (07/04).

L’accesso è possibile a bambini dai 6 anni ai 14 anni, previa prenotazione. Ogni bambino può essere accompagnato da un adulto.

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso all'iniziativa. Il punto di ritrovo è previsto alle 9:30 presso il Mulino dell'Abbazia.

N.B. Il Mulino non è purtroppo accessibile alle persone in carrozzina.


In caso di problemi o chiarimenti contattare Infopoint:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it


Acqua al Mulino - Ingranaggi in movimento

Dalle 10:00 alle 13:00 l’acqua che arriva dal depuratore di Nosedo farà muovere le pale del Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle e, grazie all’aiuto dei volontari, Elio Santoro e Giuseppe Checchi, faremo funzionare la macina in pietra per vedere come si produce in modo artigianale e lento la farina, seguendo saperi contadini e monastici. E’ un’occasione speciale per apprezzare il funzionamento della macchina molitoria e conoscere la storia del luogo e i suoi cambiamenti nel tempo.

Possono accedere 20 persone ogni 45 minuti, per una visita della durata di 30min.

E' possibile iscriversi fino alle ore 14:00 del giorno primaE' necessario iscrivere ogni singolo partecipante alla visita. L’accesso alle visite è possibile ad un pubblico adulto, ma anche a bambini accompagnati dai genitori.
Accesso al Mulino con
offerta libera.

Si richiede la massima puntualità. In caso di ritardi non sarà garantito l’accesso alla visita. Il punto di ritrovo per la visita è presso il Mulino dell'Abbazia (seguire la segnaletica presente sul viale di accesso al complesso), per la registrazione dei partecipanti.

N.B. il Mulino non è purtroppo accessibile alle persone in carrozzina.


In caso di problemi o chiarimenti contattare Info point:
02.84930432
infopoint@monasterochiaravalle.it